Per mantenere il tuo sito WordPress sicuro e migliorarne le prestazioni è importante assicurarsi che sia sempre aggiornato. Di solito, puoi aggiornare WordPress con un clic in WP Admin. Anche gli aggiornamenti minori vengono eseguiti automaticamente. Tuttavia, potrebbe accadere che tu non riesca ad accedere a WP Admin e che tu debba aggiornare manualmente WordPress. In questa guida, spieghiamo come aggiornare WordPress manualmente con un client SFTP.
Non hai ancora un sito web? Con WordPress puoi creare facilmente e rapidamente il sito web dei tuoi sogni.
- Passo 1 - Scarica WordPress
- Passo 2 - Estrai i file di WordPress
- Passo 3 - Connettiti al tuo spazio web via SFTP
- Passo 4 - Elimina due cartelle
- Passo 5 - Carica cartelle e file
- Passo 6 - Ecco fatto!
Nota: prima di continuare, ti consigliamo di effettuare un backup del tuo sito e di disattivare i plugin attivi. Consulta le nostre guide qui sotto se non sei sicuro di come fare.
Passo 1 - Scarica WordPress
Scarica sul tuo computer i file di installazione di WordPress più recenti dal sito web di WordPress.
Passo 2 - Estrai i file di WordPress
Estrarre il file zip appena scaricato in una posizione sul computer.
Nota: puoi decomprimere un file su Mac facendo doppio clic su di esso o facendo clic con il pulsante destro del mouse e selezionando "Apri".
Passo 3 - Connettiti al tuo spazio web via SFTP
Successivamente, devi connetterti al tuo spazio web tramite SFTP. Se non hai ancora un client SFTP, ti consigliamo di utilizzare FileZilla. Puoi scaricarlo qui:
Potrebbe essere necessario attivare SFTP nel tuo Pannello di controllo one.com prima di poterti connettere con SFTP.
- Vai ai dettagli della tua connessione, che si trovano nel Pannello di controllo one.com. Clicca su qui per aprire direttamente la sezione SSH e SFTP.
- In Amministrazione SSH e SFTP vengono visualizzati i dettagli specifici della connessione del tuo dominio.
- Aprire il client SFTP e immettere i dettagli della connessione.
- Fare clic su Connessione rapida per accedere.
Suggerimento: se è la prima volta che accedi usando SFTP su questo dispositivo, comparirà un messaggio popup che dice che la chiave host del server è sconosciuta, e ti verrà chiesto se accettarla o meno. Devi cliccare su "OK" per approvare la connessione;
Passo 4 - Elimina due cartelle
Ora devi eliminare le due cartelle wp-admin e wp-includes dal tuo spazio web.
Suggerimento: se il tuo sito WordPress è sul dominio principale (domain.com), appariranno nell'elenco dei file subito dopo la connessione. Se il tuo sito è su un sottodominio (wordpress.domain.com), saranno in una cartella con il nome del tuo sottodominio.
- Individua le tue cartelle WordPress nel tuo client SFTP. Saranno visualizzate nella parte della finestra SFTP chiamata "Sito remoto".
- Trova la cartella denominata wp-admin.
- Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Elimina.
- Ripetere la stessa operazione per la cartella wp-includes.
Importante: la cartella wp-content contiene i tuoi plugin e temi, quindi assicurati di non eliminarla.
Passo 5 - Carica cartelle e file
Individua i file e le cartelle della nuova versione di WordPress che hai scaricato nel passaggio 1. Saranno visualizzati nella parte della finestra SFTP denominata "Sito locale". Lì vedrai tutti i file e le cartelle presenti sul tuo computer. Le cartelle con la nuova versione di WordPress sono molto probabilmente salvate nella cartella Download.
- Clicca sulla cartella della versione di WordPress nella finestra del sito locale.
- Seleziona tutti i file usando Ctrl + A su Windows o cmd + a su Mac.
- Quando tutti i file e le cartelle sono selezionati, premi nuovamente Ctrl (cmd su Mac) e tienilo premuto.
- Fare clic sulla cartella wp-content per escluderla.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse sul gruppo di file selezionati e scegli Carica per iniziare a caricare i file nel tuo spazio web.
- Nel popup che dice "Il file di destinazione esiste già", seleziona Sovrascrivi e Applica solo alla coda corrente.
- Fare clic su OK. FileZilla caricherà ora tutti i file.
- Una volta che tutti i file sono stati caricati puoi chiudere FileZilla.
Passo 6 - Ecco fatto!
Hai completato l'aggiornamento manuale e ora il tuo sito web utilizza l'ultima versione di WordPress.
Potresti dover aggiornare il tuo database. Se questo è il caso, ti verrà chiesto di farlo quando accedi a WordPress per la prima volta.
Suggerimento: controlla la presenza di aggiornamenti per i tuoi plugin e temi e ricordati di riattivare tutti i plugin dopo aver effettuato l'accesso.
Articoli Correlati: