Effettuare un backup del proprio spazio web tramite SFTP (Secure File Transfer Protocol) fornisce un metodo sicuro per trasferire file tra il server web e il computer locale.
Segui i passaggi di questa guida per assicurarti che i dati del tuo sito web rimangano sicuri e accessibili.
Nota: assicurati che l'accesso SFTP sia abilitato nel tuo pannello di controllo di one.com. Se hai bisogno di aiuto, segui prima i passaggi nella sezione Attiva SFTP per il mio spazio web nella nostra guida specificata.
Fase 1 - Connessione tramite SFTP
Apri il tuo client SFTP e inserisci i dettagli di connessione per connetterti al tuo spazio web tramite SFTP. In questa guida, utilizziamo FileZilla come client SFTP.
Potrebbe essere necessario attivare SFTP nel tuo Pannello di controllo one.com prima di poterti connettere con SFTP.
- Vai ai dettagli della tua connessione, che si trovano nel Pannello di controllo one.com. Clicca su qui per aprire direttamente la sezione SSH & SFTP.
- In Amministrazione SSH & SFTP vengono visualizzati i dettagli di connessione specifici del vostro dominio.
- Apri il client SFTP e inserisci i dettagli della connessione dal Pannello di controllo nei campi richiesti: Ospite, Nome utente, Parola d’ordine e Porto.
- Clic Connessione rapida per accedere.
- Quando viene stabilita la connessione, verrà visualizzato l’elenco delle directory riuscito.
Suggerimento: se è la prima volta che accedi usando SFTP su questo dispositivo, comparirà un messaggio popup che dice che la chiave host del server è sconosciuta, e ti verrà chiesto se accettarla o meno. Devi cliccare su "OK" per approvare la connessione;
Fase 2 - Scaricare i file
- A sinistra, vai alla cartella sul tuo computer in cui desideri salvare il backup.
- A destra, seleziona tutti i file e le cartelle e trascinali nella cartella appena selezionata per avviare il download.
- Attendi il download di tutti i file e assicurati che non vi siano trasferimenti non riusciti.
- Il backup è ora salvato sul tuo computer.
Nota: se il tuo sito web è realizzato con un CMS come Wordpress, non dimenticare di fare anche un backup del tuo database.
Articoli Correlati: