In questa guida, ti mostreremo come eseguire un'installazione manuale di WordPress sul tuo spazio web. Puoi ricorrere a questa opzione se non puoi, o non vuoi, utilizzare l'installer automatico disponibile nella maggior parte dei nostri pacchetti.
- Passo 1 - Trova le credenziali di accesso al tuo database
- Passo 2 - Scarica WordPress
- Passo 3 - Estrai WordPress
- Passo 4 - Apri File Manager
- Passo 5 - Carica i file e le cartelle di WordPress
- Passo 6 - Apri index.php nel tuo browser
- Passo 7 - Seleziona la tua lingua
- Passo 8 - Avvia l'installazione
- Passo 9 - Inserisci le informazioni relative al tuo database
- Passo 10 - Prosegui con l'installazione
- Passo 11 - Inserisci le tue credenziali d'accesso
- Passo 12 - WordPress è installato
- Passo 12 - Accedi per la prima volta
- Passo 14 - Suggerimenti per aiutarti a cominciare
Preferisci usare l'installer automatico? Allora consulta la guida: Utilizzo dell'installazione WordPress in 1-click
Passo 1 - Trova le credenziali di accesso al tuo database
Per installare WordPress ti servono le informazioni di accesso al tuo database. Puoi trovarle nel tuo pannello di controllo one.com sotto Impostazioni PHP e banca dati sulla tessera Impostazioni avanzate. Copia le informazioni su un file, o lascia aperta la finestra per ritornarvi più tardi.
Suggerimento: Hai dimenticato la password del database? Fare clic sull'icona a forma di matita sul lato destro dello schermo per modificarla.
Passo 2 - Scarica WordPress
Per cominciare, devi scaricare i file di installazione di WordPress. Clicca sul pulsante qui sotto per scaricare l'ultima versione, oppure vai a scaricarli sul sito di WordPress.

Passo 3 - Estrai WordPress
A questo punto, dovrai estrarre i file di installazione sul tuo computer.
- Individua il file che hai appena scaricato; molto probabilmente si troverà nella tua cartella dei download.
- Clicca con il tasto destro del mouse sul file e, dal menu che appare, seleziona Estrai tutto.
- Nella finestra che appare clicca su Successivo per avviare l'estrazione.
Nota: Se stai utilizzando un Mac, la procedura risulterà diversa.
Passo 4 - Apri File Manager
- Accedi al tuo pannello di controllo one.com.
- Clicca su File Manager sulla tessera Files & Security.
Passo 5 - Carica i file e le cartelle di WordPress
Quindi, dovrai caricare i file di installazione di WordPress sul tuo spazio Web. A tal fine, in questa guida utilizzeremo File Manager, ma per caricare i file potresti usare anche un programma per FTP come Filezilla.
Note: In questo esempio, installiamo WordPress nella root del tuo spazio web. Se desideri installare WordPress in un sottodominio, devi caricare i file in quella cartella specifica.
- Clicca su Upload.
- Cerca i file di installazione di WordPress sul tuo computer.
- Seleziona tutti i file e tutte le cartelle.
- Trascina tutti i file e tutte le cartelle nel File Manager.
- Attendi fino a quando viene caricato tutto, ci vorrà circa un minuto a seconda della tua connessione internet.
Passo 6 - Apri index.php nel tuo browser
Il resto dell'installazione avviene nel tuo browser. Per continuare apri index.php (o qualunque altro file).
- Seleziona index.php nel File Manager.
- Clicca su Vedi nel menu nella parte superiore dello schermo.
Passo 7 - Seleziona la tua lingua
A questo punto devi selezionare la lingua di WordPress. La tua dashboard sarà disponibile in questa lingua.
- Seleziona la lingua in cui vuoi installare WordPress.
- Clicca su Continua.
Passo 8 - Avvia l'installazione
Verifica di avere ancora a portata di mano le tue credenziali di accesso al database. Per continuare, clicca su Andiamo!.
Passo 9 - Inserisci le informazioni relative al tuo database
Inserisci le credenziali del database, quelle che avevi individuato precedentemente. Per continuare, clicca su Inoltra.
Suggerimento: Se hai intenzione di creare più installazioni di WordPress nello stesso database, ti consigliamo di lasciare che il prefisso della tabella rifletta la posizione in cui installerai WordPress, come, per esempio, www.
Passo 10 - Prosegui con l'installazione
Se tutte le informazioni sono corrette e WordPress riesce ad accedere al tuo database, vedrai un messaggio di conferma. Per continuare, clicca su Avvia l'installazione
Passo 11 - Inserisci le tue credenziali d'accesso
È venuto il momento di inserire le tue credenziali di accesso e creare il tuo utente admin. Devi aggiungere le informazioni seguenti:
- Un titolo per il tuo sito; potrai modificarlo in un secondo momento.
- Il tuo nome utente; sarà visibile sul tuo sito se pubblichi qualcosa. Non deve essere Admin.
- La password che utilizzi per accedere; assicurati di scegliere una password robusta.
- Un indirizzo email al quale puoi accedere; WordPress invierà tutte le sue comunicazioni a questo indirizzo.
- Puoi spuntare la casella relativa alla visibilità sui motori di ricerca se desideri che il tuo sito non appia su Google. Potrebbe esserti utile nella fase in cui stai ancora creando il tuo sito web. Potrai modificare la tua scelta in un secondo momento.
Quando sei pronto clicca su Installa WordPress
Passo 12 - WordPress è installato
Operazione Riuscita! Se tutto è andato come doveva, ora dovresti vedere il messaggio di conferma dell'installazione di WordPress. Per continuare alla pagina di login, da cui potrai accedere alla tua dashboard, clicca su Accedi.
Passo 12 - Accedi per la prima volta
Ora sei pronto ad accedere alla tua dashboard di WordPress per la prima volta. Qui gestisci i tuoi temi, i plugin, i post e le pagine.
Digita il tuo nome utente e la tua password e clicca su Accedi.
Suggerimento: Salva questa pagina nella barra dei segnalibri, in modo da potervi accedere facilmente in seguito.
Passo 14 - Suggerimenti per aiutarti a cominciare
Installa il plugin One.com
Abbiamo sviluppato il nostro plugin per aiutarti ad ottenere il massimo dal tuo sito web WordPress. Ti consente di installare altri plugin, come il E-commerce One.com, e temi appositamente e progettati disponibili solo per i clienti One.com. Consulta la nostra guida dedicata alla sua installazione.
Migliora la sicurezza
WordPress è il CMS più utilizzato al mondo. Purtroppo, ciò significa che è anche molto popolare presso gli hacker. Per questa ragione, abbiamo creato una guida per aiutarti a migliorare la sicurezza del tuo sito WordPress.
Disattiva i commenti anonimi
Una delle cose che puoi fare immediatamente per rendere il tuo sito meno vulnerabile agli abusi consiste nel disattivare i commenti anonimi. Vai a Impostazioni > Discussioni e spunta la casella "Per poter commentare gli utenti devono essersi registrati".
Articoli correlati: